• Home
  • Chi siamo!
    • Perche Aracnofilia?
    • L’Associazione →
      • Bacheca Sociale
    • La Nostra Storia
    • Le nostre attività
    • Le Pubblicazioni Scientifiche
    • La legge 213-2003
    • Dicono di noi
  • Gli Aracnidi – Chi sono?
    • Inquadramento sistematico – Arachnida
    • Araneae – I Ragni
    • Scorpiones – Gli Scorpioni
    • Opiliones – Gli Opilioni
    • Gli Pseudoscorpioni
    • Acari e Zecche
    • Amblypygi,Solifugae e altri ordini
  • Ragni locali
    • I Ragni Locali
    • Famiglie Italiane
    • Chiave dicotomica
    • Le schede
    • I ragni delle abitazioni
    • Il Veleno dei Ragni Italiani
    • Checklist e Checkmap
  • Ragni esotici
    • I Ragni Esotici
    • Le Migali
    • L’Allevamento →
      • Il Terrario
      • Il Cibo Vivo
      • La Riproduzione
    • Altri Esotici
  • Scorpioni & C.
    • Gli Euscorpius
      • Come Identificarli
      • L’Allevamento
    • Altri Esotici
    • Altri Ordini
  • Sezione Scientifica
    • L’Aracnologia
    • Emergenza Veleni!
    • Galleria Aracnologica
    • Approfondimenti →
      • Anatomia
      • Fisiologia
      • Ecologia
      • Lo shock anafilattico
      • Il ragno violino
      • L’Aracnofobia
    • Progetti e Studi →
      • Collezione Ardenghi
      • Mostra Trappole e Veleni
    • Glossario Aracnologico
  • Biblioteca
    • Links
    • Raccolta Articoli
    • Interviste
  • Contatti

Archives Page

on maggio 2015

Collezione tassonomica di Theraphosidae – Ardenghi

maggio 30, 2015 by Redazione Ardenghi, collezione, tassonomica, Theraphosidae No Responses.
La collezione tassonomica Ardenghi è uno dei più ambiziosi progetti nella quale Aracnofilia – Centro Studi sugli Aracnidi è impegnata attivamente. Creata, gestita e minuziosamente curata da Alvise Ardenghi, storica presenza in Aracnofilia e nell’ambiente terraristico italiano, la collezione si prefigge l’ambizio
Read More

Vedi anche …

  • Perche Aracnofilia?
  • Diventare membri dell’Associazione Italiana di Aracnologia
    • Bacheca Sociale
  • La Nostra Storia
  • Le nostre attività
  • Le Pubblicazioni Scientifiche
  • La legge 213-2003 sugli “Aracnidi altamente pericolosi”
  • Dicono di noi

Vedi anche …

  • Inquadramento sistematico – Arachnida
  • Araneae – I Ragni
  • Scorpiones – Gli Scorpioni
  • Opiliones – Gli Opilioni
  • Gli Pseudoscorpioni
  • Acari e Zecche
  • Amblypygi,Solifugae e altri ordini

Vedi anche …

  • I Ragni Locali
  • Famiglie Italiane
    • Tetragnathidae
  • Chiave dicotomica
  • Le schede
  • I ragni delle abitazioni
  • Il Veleno dei Ragni Italiani
  • Checklist e Checkmap

Vedi anche …

  • I Ragni Esotici
  • Le Migali
  • L’Allevamento →
    • Il Terrario
    • Il Cibo Vivo
    • La Riproduzione
  • Altri Esotici

Vedi anche …

  • Scorpioni & C.
    • Euscorpius – Lo Scorpione Italiano
      • Come Identificarli
      • L’Allevamento
  • Altri Esotici
  • Altri Ordini

Vedi anche …

  • L’Aracnologia
  • Emergenza morso e puntura di aracnide – CAV di Pavia
  • Galleria Aracnologica
  • Approfondimenti →
    • Anatomia
    • Fisiologia
    • Ecologia
    • Il veleno degli Aracnidi e lo shock anafilattico
    • Il ragno violino
    • L’Aracnofobia
  • Progetti e Studi
    • Collezione tassonomica di Theraphosidae – Ardenghi
  • Glossario Aracnologico

Vedi anche …

  • Links
  • Raccolta Articoli
  • Interviste

Seguici sul Forum!

Seguici sul Forum!

Potrai approfondire ogni argomento e trovare risposte alle tue domande!

Glossario Aracnologico

Glossario Aracnologico

Non conosci qualche termine? Utilizza il nostro glossario …

RSS Ultime dal Forum!

  • Chieri - Pino Torinese (TO) 14 febbraio 2019
    Data: 14.02.19 Luogo: campagna tra Pino Torinese e Chieri Posizione e microhabitat: prato soleggiato Dimensioni: meno di un centimetro Pardosa sp. Ma penso sia impossibile distinguere oltre
  • Chieri - Pino Torinese (TO) 13 febbraio 2019
    Penso Pardosa sp. Possibilmente Pardosa amentata ? Ma non ho ben capito se si possa arrivare alla specie da una foto. Grazie Data: 13.02.19 Luogo: campagna tra Pino Torinese e Chieri Posizione e microhabitat: prato soleggiato Dimensioni: meno di un centimetro
  • Ragno di colore bianco, Pompei (NA) 13 febbraio 2019
    Salve a tutti, sono Giuseppe Gallo, ho identificato questo ragno di cui posterò la foto: Luogo: Pompei (NA), entrata portone principale del palazzo, immobile all'esterno della copertura del quadro elettrico, ore 18:00, mica è un piccolo di Ragno Violino? Grazie.
  • Problema parassiti 12 febbraio 2019
    Buonasera a tutti! sto proseguendo il mio allevamento di due sling di B.Hamorii (terza muta) e di C.Versicolor(seconda muta). Ho utilizzato una metà guscio di noce per entrambi i ragni. Per quanto riguarda il primo la ho sistemata come rifugio (non usato) per quanto riguarda il secondo come water dish ( utilizzandola rivolta verso l'alto). […]
  • piccolo 12 febbraio 2019
    fotografato di notte con luce artificiale, meglio di cosi non potevo
  • Ragno nero - milano 11 febbraio 2019
    Oggi milano zona alberata Buonasera, ho trovato questo ragno in cucina a Milano, abitiamo vicino a dei giardinetti. Dato che ho una delle bambine con la febbre costante da una settimana senza però sintomi influenzali mi sono allarmato trovandolo. Mi aiutate ad identificarlo? Non sono riuscito a fare una foto migliore. Grazie
  • Gestione Tag 10 febbraio 2019
    Ciao ragazzi, mi sono posto il problema di come poter gestire al meglio i tag nella sezione identificazioni. Ho pensato, oltre a rimuovere eventuali tag "fuorvianti" inseriti dagli utenti, di aggiungere famiglia - genere - specie ed al più eventuali parole chiave nel caso di discussioni interessanti al seguito. Non so onestamente quanto i tag […]
  • Surigheddu (SS) - Zoropsis cfr. spinimana 10 febbraio 2019
    Data: 09/02/2019 Luogo: Zona Surigheddu (Alghero) Posizione e microhabitat: su telone di copertura in plastica, in aperta campagna Dimensioni: circa 2cm di corpo. Buongiorno, allego foto di ragno avvistato ieri presso la mia campagna. Di quale specie si tratta?
  • Ospedaletto d’Alpinolo (AV) - Icius hamatus 9 febbraio 2019
    Salve, ho trovato questo ragno sulla parete di una rampa di scale, l’ho fotografato perchè sono curioso di sapere di che specie si tratti. È lì da almeno 2 giorni, ma spesso si muove e cambia parete per cercare il cibo suppongo. Abito ad Ospedaletto d’Alpinolo(Av) a 700 m.s.m. circa. È grande quasi 10 mm. […]
  • Bernalda (MT) - Zoropsis cfr. spinimana 8 febbraio 2019
    Era sul parasole della mia vettura. 7 Febbraio 2019, ore 15:30. Località: Bernalda (prov. di Matera) Probabile che fosse lì da più giorni!! Pericoloso o innocuo??

Aracnofilia


logo_soloLo Staff è a disposizione per qualsiasi info, identificazione o richiesta di collaborazione: vi invitiamo a contattarci tramite il “Form Mail” che trovate qui a fianco od utilizzando il nostro indirizzo mail per inviarci fotografie.

staff@aracnofilia.org

I nostri referenti saranno disponibili ad aiutarvi nell’ approfondire le rispettive tematiche di interesse. 

Contattaci!

Sostieni Aracnofilia

con una piccolissima donazione.

Leggi qui!

Flickr Widget

Copyright © 2012 www.aracnofilia.org by Aracnofilia - Centro Studi sugli Aracnidi. All rights reserved. Termini e condizioni