• Home
  • Chi siamo!
    • Perche Aracnofilia?
    • L’Associazione →
      • Bacheca Sociale
    • La Nostra Storia
    • Le nostre attività
    • Le Pubblicazioni Scientifiche
    • La legge 213-2003
    • Dicono di noi
  • Gli Aracnidi – Chi sono?
    • Inquadramento sistematico – Arachnida
    • Araneae – I Ragni
    • Scorpiones – Gli Scorpioni
    • Opiliones – Gli Opilioni
    • Gli Pseudoscorpioni
    • Acari e Zecche
    • Amblypygi,Solifugae e altri ordini
  • Ragni locali
    • I Ragni Locali
    • Famiglie Italiane
    • Chiave dicotomica
    • Le schede
    • I ragni delle abitazioni
    • Il Veleno dei Ragni Italiani
    • Checklist e Checkmap
  • Ragni esotici
    • I Ragni Esotici
    • Le Migali
    • L’Allevamento →
      • Il Terrario
      • Il Cibo Vivo
      • La Riproduzione
    • Altri Esotici
  • Scorpioni & C.
    • Gli Euscorpius
      • Come Identificarli
      • L’Allevamento
    • Altri Esotici
    • Altri Ordini
  • Sezione Scientifica
    • L’Aracnologia
    • Emergenza Veleni!
    • Galleria Aracnologica
    • Approfondimenti →
      • Anatomia
      • Fisiologia
      • Ecologia
      • Lo shock anafilattico
      • Il ragno violino
      • L’Aracnofobia
    • Progetti e Studi →
      • Collezione Ardenghi
      • Mostra Trappole e Veleni
    • Glossario Aracnologico
  • Biblioteca
    • Links
    • Raccolta Articoli
    • Interviste
  • Contatti

Archives Page

on gennaio 2019

Il veleno degli Aracnidi e lo shock anafilattico

gennaio 22, 2019 by Redazione allergia, ragni, scorpioni, shock anafilattico, veleno Comments are off for this post
Introduzione Riguardo agli aracnidi, e in particolar modo ai ragni, una tra le paure più pressanti che interessano la nostra società è quella dello shock anafilattico. Il timore di essere morsi da un ragno e di sviluppare conseguenze gravi a causa dello shock anafilattico conseguente, compreso il rischio di perdere la vita, m
Read More

Trappole e Veleni: il fascino segreto di ragni e scorpioni

marzo 30, 2017 by Redazione fascino segreto, Mostra, ragni, scorpioni, trappole, veleni No Responses.
Trappole e Veleni: il fascino segreto di Ragni e Scorpioni.     Museo Civico di Storia Naturale di Trieste 13 aprile – 16 luglio 2017   Mostra scientifica ideata e curata da Aracnofilia – Associazione Italiana di Aracnologia Gli Aracnidi non sono creature amabili. Non lo sono mai state, né mai lo saranno.   La
Read More

L’Aracnofobia

febbraio 5, 2015 by Redazione aracnofobia, paura, ragni, scorpioni No Responses.
  “ARACNOFOBIA”, come ho superato la paura..         Milano – novembre 2014 La paura dei ragni è una delle fobie più comuni e colpisce prevalentemente le donne. Può presentarsi con varia intensità, dal semplice disgusto fino a limitare l’autonomia della persona. Per questo ho deciso di raccon
Read More

Vedi anche …

  • Perche Aracnofilia?
  • Diventare membri dell’Associazione Italiana di Aracnologia
    • Bacheca Sociale
  • La Nostra Storia
  • Le nostre attività
  • Le Pubblicazioni Scientifiche
  • La legge 213-2003 sugli “Aracnidi altamente pericolosi”
  • Dicono di noi

Vedi anche …

  • Inquadramento sistematico – Arachnida
  • Araneae – I Ragni
  • Scorpiones – Gli Scorpioni
  • Opiliones – Gli Opilioni
  • Gli Pseudoscorpioni
  • Acari e Zecche
  • Amblypygi,Solifugae e altri ordini

Vedi anche …

  • I Ragni Locali
  • Famiglie Italiane
    • Tetragnathidae
  • Chiave dicotomica
  • Le schede
  • I ragni delle abitazioni
  • Il Veleno dei Ragni Italiani
  • Checklist e Checkmap

Vedi anche …

  • I Ragni Esotici
  • Le Migali
  • L’Allevamento →
    • Il Terrario
    • Il Cibo Vivo
    • La Riproduzione
  • Altri Esotici

Vedi anche …

  • Scorpioni & C.
    • Euscorpius – Lo Scorpione Italiano
      • Come Identificarli
      • L’Allevamento
  • Altri Esotici
  • Altri Ordini

Vedi anche …

  • L’Aracnologia
  • Emergenza morso e puntura di aracnide – CAV di Pavia
  • Galleria Aracnologica
  • Approfondimenti →
    • Anatomia
    • Fisiologia
    • Ecologia
    • Il veleno degli Aracnidi e lo shock anafilattico
    • Il ragno violino
    • L’Aracnofobia
  • Progetti e Studi
    • Collezione tassonomica di Theraphosidae – Ardenghi
  • Glossario Aracnologico

Vedi anche …

  • Links
  • Raccolta Articoli
  • Interviste

Seguici sul Forum!

Seguici sul Forum!

Potrai approfondire ogni argomento e trovare risposte alle tue domande!

Glossario Aracnologico

Glossario Aracnologico

Non conosci qualche termine? Utilizza il nostro glossario …

RSS Ultime dal Forum!

  • Un po’ di buonumore 18 febbraio 2019
    Comincio io😉
  • Napoli Ragnetto a chiazze 18 febbraio 2019
    ciao a tutti! questo amichetto vive nel box auto: sapete mica che specie è? è grande all'incirca quanto un'unghia. foto1 foto2 Grazie
  • scoperta in Australia una zona con oltre 25.000 "tarantole" 17 febbraio 2019
    Salve a tutti ragazzi volevo lasciarvi un link di un articolo interessante, è in tedesco ma proverò a farvi una breve traduzione (giusto per capire quello che dice) https://www.spektrum.de/news/25000-vogelspinnen-auf-kleinstem-raum/1352935?fbclid=IwAR2hz13sJ2Qm_pPTKtmHzUrhGYWv8TeVQr2y5MGBxNqJAvLrkh5LI8HcfE0 l'articolo dice che in una zona dell'Australia è stata scoperta una zona di circa 10.000 km2 una densità di "tarantole" pari a circa 25.000 esemplari, il […]
  • Ragusa - Dysdera cf. crocata 17 febbraio 2019
    Che emozione stamattina. Scoperchiando sassi, dopo aver rinvenuto decine di piccole E. mandibularis, a un tratto mi vedo spuntare questa bestiolina di 12mm (cheliceri naturalmente esclusi). Riuscite a confermare la specie? Purtroppo non riesco a fare una foto decente del IV femore 😧 Ha un caratterino che ricorda molto Amblyocarenum sp. Sono priva di sfiorarla […]
  • Allevamento e alimentazione Pisaura (amentata?) 16 febbraio 2019
    Ciao, ho due esemplari di Pardosa sp., presumibilmente della specie amentata. In ogni caso, molto piccoli. Ho preparato due terrari, ma ho difficoltà a reperire cibo, nel senso che mosche al momento non ce ne è, purtroppo. In ogni caso, ho comprato delle camole del miele, ma temo siano troppo grosse le ho messe nelle […]
  • femmina di linyphia hortensis? 16 febbraio 2019
    Data: 16 febbraio, mattina soleggiata Luogo: liguria, prov. Genova, Pontedecimo Posizione e microhabitat: sotto un sasso in posizione del morto Dimensioni del ragno: 7 mm di corpo grazie in anticipo circa
  • Chieri - Pino Torinese (TO) 14 febbraio 2019
    Data: 14.02.19 Luogo: campagna tra Pino Torinese e Chieri Posizione e microhabitat: prato soleggiato Dimensioni: meno di un centimetro Pardosa sp. Ma penso sia impossibile distinguere oltre
  • Chieri - Pino Torinese (TO) 13 febbraio 2019
    Penso Pardosa sp. Possibilmente Pardosa amentata ? Ma non ho ben capito se si possa arrivare alla specie da una foto. Grazie Data: 13.02.19 Luogo: campagna tra Pino Torinese e Chieri Posizione e microhabitat: prato soleggiato Dimensioni: meno di un centimetro
  • Pompei (NA) - Tibellus sp. 13 febbraio 2019
    Salve a tutti, sono Giuseppe Gallo, ho identificato questo ragno di cui posterò la foto: Luogo: Pompei (NA), entrata portone principale del palazzo, immobile all'esterno della copertura del quadro elettrico, ore 18:00, mica è un piccolo di Ragno Violino? Grazie.
  • Problema parassiti 12 febbraio 2019
    Buonasera a tutti! sto proseguendo il mio allevamento di due sling di B.Hamorii (terza muta) e di C.Versicolor(seconda muta). Ho utilizzato una metà guscio di noce per entrambi i ragni. Per quanto riguarda il primo la ho sistemata come rifugio (non usato) per quanto riguarda il secondo come water dish ( utilizzandola rivolta verso l'alto). […]

Aracnofilia


logo_soloLo Staff è a disposizione per qualsiasi info, identificazione o richiesta di collaborazione: vi invitiamo a contattarci tramite il “Form Mail” che trovate qui a fianco od utilizzando il nostro indirizzo mail per inviarci fotografie.

staff@aracnofilia.org

I nostri referenti saranno disponibili ad aiutarvi nell’ approfondire le rispettive tematiche di interesse. 

Contattaci!

Sostieni Aracnofilia

con una piccolissima donazione.

Leggi qui!

Flickr Widget

Copyright © 2012 www.aracnofilia.org by Aracnofilia - Centro Studi sugli Aracnidi. All rights reserved. Termini e condizioni