Citizen Science – checkmap dei ragni italiani

Quando la Citizen Science incontra l'aracnologia

Tempo di lettura: 3 minuti

A cura di Carlo Maria Legittimo e Diego Imbriani

La checkmap della citizen science di Aracnofilia

La Citizen Science di Aracnofilia

L’araneofauna italiana è molto ricca e importante in quanto rappresentante sia delle specie europee più continentali, sia delle specie tipicamente mediterranee. Ad oggi sono oltre 1600 le specie di ragni segnalate nel nostro paese e, probabilmente, molte altre sono ancora da scoprire o incontrare.

Mappare la presenza di specie su un territorio è infatti un compito arduo e lungo. Nonostante si possano portare avanti campionamenti a tappeto, le specie più schive o dalla distribuzione puntiforme possono scappare all’analisi e quindi non essere riportate nelle checklist ufficiali. A questo va aggiunto che nel nostro paese gli specialisti sono sempre stati pochi, le ricerche poco finanziate, e quindi rimane ancora molto da scoprire.

Aracnofilia, sin dai primi anni della sua vita, ha deciso grazie ai suggerimenti del Prof. Arnò e del Prof. Tongiorgi di dare in questo senso un sostanziale contributo.
Le migliaia di richieste di identificazione apparse sul forum, le migliaia di specie identificate con i criteri più scientifici possibili dagli esperti presenti in Associazione, sono state raccolte in un ampio database reso consultabile attraverso una mappa.
La Citizen science che oggi va molto di moda è stata una nostra prerogativa dai primi anni 2000.

Il lavoro informatico è stato prevalentemente svolto dal nostro socio Diego Imbriani a cui vanno i nostri più sentiti ringraziamenti.

Nella mappa, ogni record è stato geolocalizzato con il Comune di ritrovamento, essendo spesso mancante la posizione geografica esatta. 
Troverete sulla destra un menù espandibile in cui sarà possibile selezionare la famiglia, il genere o le specie di interesse per visualizzarne così la loro distribuzione sul territorio. E’ stato fornito anche uno strumento che permette di colorare in maniera diversa i vari records in modo da poter, ad esempio, confrontare a colpo d’occhio gli areali di specie affini. E’ disponibile poi una casella di ricerca, con cui si potranno ricercare sia le specie di interesse sia le località di interesse. Ad esempio ricercando “Roma” si otterranno tutti i record relativi alla municipalità di Roma.

Selezionando un qualsiasi segnalino sulla mappa, sarà possibile trovare informazioni sulla data di ritrovamento e sopratutto verrà mostrato il link relativo alla discussione sul forum, così da poter ad esempio andare a vedere le fotografie di quell’esemplare.

Ad oggi (luglio 2020) il database conta 4965 record correttamente identificati e geolocalizzati. Ulteriori 500 sono in fase di catalogazione e presto saranno resi disponibili sulla mappa. 

Una mole di dati importantissima e utile, dovuta al lavoro dei membri dell’Associazione Italiana di Aracnologia.

Se anche tu vuoi contribuire a questo progetto, vorresti che fossero fatte delle correzioni o hai idee per migliorarlo, contattaci e saremo ben lieti di collaborare.

Argomenti correlati
Condividi l'articolo